Bari Vecchia è un affascinante labirinto di vicoli che racconta la storia millenaria di una delle città più belle della Puglia. Passeggiare tra le stradine acciottolate è come fare un salto nel passato, dove ogni angolo nasconde una sorpresa. Le case bianche, con balconi fioriti e porte in legno, creano un’atmosfera incantevole, perfetta per chi ama scoprire luoghi autentici e ricchi di cultura. In questo percorso, non solo avrete l’occasione di ammirare monumenti storici, ma potrete anche assaporare i piatti tipici locali, in particolare le famose orecchiette, che sono ancora preparate secondo le tradizioni di famiglia.
La prima tappa da non perdere è sicuramente la Basilica di San Nicola, un vero e proprio simbolo di Bari. Costruita nel XII secolo, questa imponente chiesa in stile romanico è dedicata a San Nicola, il santo patrono della città. All’interno, rimarrete colpiti dalla bellezza degli affreschi e dall’atmosfera di pace che si respira. La basilica è anche famosa per le reliquie di San Nicola, che attirano visitatori da tutto il mondo. Non dimenticate di ammirare anche il campanile, che svetta maestoso sulla piazza di fronte alla chiesa, offrendo una vista panoramica incantevole.
Proseguendo il vostro itinerario, immergetevi nei vicoli stretti adiacenti, dove potrete scoprire l’arte della pasta fresca. Qui si possono vedere le donne locali che, con maestria, preparano le orecchiette a mano. Questa tipica pasta pugliese, dalla forma a conchiglia, è un simbolo della tradizione gastronomica barese. Fermatevi in una delle tante osterie per assaporare le orecchiette con le cime di rapa, un piatto semplice ma dal sapore inconfondibile che vi darà un assaggio della vera cucina pugliese.
Il Castello Normanno-Svevo
Non lontano da qui, si erge imponente il Castello Normanno-Svevo, un altro monumento iconico di Bari. Costruito nel XII secolo, questo castello è stato testimone di numerosi eventi storici e ha vissuto diverse epoche, apportando modifiche significative alla sua struttura. Oggi, il castello ospita mostre e eventi culturali, rendendolo un luogo vivace e interessante da visitare. Il camminamento sulle mura permette di godere di una vista straordinaria sul lungomare e sul centro storico. La visita è un’opportunità unica per approfondire la storia della città e, magari, scattare qualche foto da un bel punto panoramico.
Una volta adagiati tra le mura del castello, tornate a vagare per le vie di Bari Vecchia. Qui, ogni angolo sembra raccontare una storia diversa. Guardate i murales che abbelliscono alcuni edifici, le piccole botteghe artigiane e i mercatini di strada. Non dimenticate di fermarvi in una delle tante piazzette, dove potrete immergervi nel ritmo della vita quotidiana dei baresi. L’atmosfera di strada è pura, autentica, e si respira un’energia particolare. Ogni incontro e ogni sguardo scambiato vi porteranno più vicino alla vera essenza della città.
La Cattedrale di San Sabino
A pochi passi dai vicoli più stretti, troverete la Cattedrale di San Sabino. Questo importante edificio religioso, datato all’XI secolo, è un esempio sublime di architettura romanica pugliese. Entrando, sarete accolti dalla magnificenza dell’interno, con i suoi pilastri imponenti e le dimore di luce che filtrano attraverso le finestre. La cripta, in particolare, è un luogo di grande suggestione, dove si trova un sarcofago che custodisce le reliquie di San Sabino. Dopo aver visitato la cattedrale, può essere piacevole soffermarsi in una delle caffetterie circostanti per gustare un caffè accompagnato da una selezione di dolci tipici locali.
Per completare il vostro tour in Bari Vecchia, una passeggiata lungo il lungomare è un must. La vista sul mare Adriatico, specialmente durante il tramonto, è semplicemente mozzafiato. Le barche dei pescatori, le palme e il suono delle onde creano un’atmosfera incantevole, perfetta per riflettere sulla bellezza di tutto ciò che avete visto. E se avete ancora un po’ di appetito, non dimenticate di assaporare un gelato artigianale da uno dei molti chioschi presenti lungo la passeggiata.
In sintesi, Bari Vecchia è un luogo dove storia, cultura e gastronomia si fondono in un’esperienza unica. La scoperta di questo quartiere vi porterà lontano dalla frenesia della vita moderna, offrendovi momenti di autentica bellezza e tranquillità. Dalle antiche chiese ai vicoli pittoreschi, ogni angolo è un tesoro da esplorare. Che siate appassionati di storia, amanti della buona cucina o semplici curiosi, questo angolo di Puglia saprà conquistarvi e lasciarvi un ricordo indelebile.
 












